Veggenza e divinazione della parola, in diretta tutti i mercoledì dalle 21:00 su Radiamo con Antonio e Michele!

La quattordicesima puntata del ciclo, Veggenza e divinazione della parola, parlerà con Mauro Bautti del professore e poeta dialettale modenese Franco Bisi. La generazione madrelingua del dialetto va scomparendo e con essa la lingua stessa. Certo, vi sono alcuni giovani che coltivano il dialetto, ma, per lo piú sono madrelingua dell’italiano, almeno nelle città.

Franco Bisi (1920-2017) è stato: professore di lettere; preside delle Cavour e di altre scuole medie in città; esponente di primo piano dell’Azione Cattolica; consigliere comunale di opposizione per la DC in tre legislature, dai tempi di Triva e per tutti gli anni Settanta; presidente della Circoscrizione del Centro Storico negli anni Ottanta. Ha animato la cultura vernacolare in città. Ha collaborato con la Società Del Sandrone e con Sauro Torricelli, l’attore che incarna il Sandrone, nella limatura e correzione dei testi del tradizionale “Sproloquio”; è stato presidente dell’associazione “La Trivela”.

Bisi ha scritto numerosi volumi di poesie, tra i quali si citano: Dés sunétt da burla e da boun: dialetto modenese (1968); 7 poesie: nel dialetto di Modena, (1969); T’arcordet, vecia: sunett a l’antiga in dialett mudnes ed campagna (1980, 1997). La sua poesia in dialetto modenese è stata capace di catturare l’anima della sua terra, con una sensibilità acuta per le sfumature della vita quotidiana, i personaggi, i paesaggi e le tradizioni del modenese. Il suo dialetto era vivo, parlato, ricco di espressioni autentiche e vibranti.

𝗘𝗰𝗰𝗼 𝗶 𝗺𝗼𝗱𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝘀𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝘁𝘂𝗮 𝗿𝗮𝗱𝗶𝗼 𝗽𝗿𝗲𝗳𝗲𝗿𝗶𝘁𝗮:

🖥SITO UFFICIALE: www.radiamo.it

📳APP UFFICIALE: Radiamo Web Radio (gratuita e disponibile per iOS e Android)

📲DIRETTA STREAMING: sulla pagina Facebook di Radiamo Web Radio