Libri in prosa per noi
La letteratura disegna mondi che finiscono per assomigliarci o per confonderci. Quando iniziamo a leggere un’opera, a qualunque tempo appartenga, accettiamo implicitamente questo passaggio trasformante da carta a mente, quasi le parole fossero la navicella spaziale per orbitare nella dimensione voluta dall’autore e resa nostra dall’attenzione e dalla sensibilità che ci appartengono. L’avventura è prima di tutto in noi, nel bisogno di comunicare emozioni e sentimenti. Così è nato il mito, che vuol dire appunto racconto. L’arte, anche quella dei classici, è sempre contemporanea, e quando ci soddisfa è perché, sorprendendoci, ci ha reso un po’ più consapevoli del mondo in cui viviamo.
Cavalli a dondolo sono sagome di legno per le scenografie intime dei nostri sogni e dei nostri pensieri. Giochi che ondeggiano tra passato e futuro, nessuno li può fermare.
Cavalli a dondolo sono testi in forma di scrittura in prosa per il teatro, anche d’opera, racconti e romanzi, storie fantastiche e di fantascienza, fiabe e favole, biografie e autobiografie di artisti, saggi critici sull’arte, scelti per la loro qualità e raccolti in una piccola mitologia personale. Cavalchiamo insieme ai loro autori. La narrativa è amare.
Scrivo storie e poesie da quando avevo otto anni. Ho sempre sentito le arti come strumenti di un’orchestra che si compone nella mente. All’anagrafe risulto Iacoli, ma Jacoli è il cognome di mio padre e l’ho assunto come nome d’arte. Vivo a Modena, dove mi sono laureata in giurisprudenza, ho studiato storia moderna a Bologna, per alcuni anni ho avuto una bottega di disegno su carta. I miei libri di poesia: Solstizi di solitudini (Tempo al libro 2012), Frammenti al padre (Youcanprint 2014), Radiofaro (Ladolfi 2016), Nascondimenti (Aurora 2018), con le fotografie di Gabriele Ugolini, Gallo rosso (Ladolfi 2019), Vox – ballata per giungle e tempeste (Arsenio ed. 2022), Piccola suite per Brodskij (Europa ed. 2022), il quaderno O24 (Vitale ed. 2023), Sogni di pietra (Consulta ed. 2023) per l’Unesco, Le torri a scacchi (Robin ed. 2025). Mie poesie sono state inserite nella rivista Steve, nelle raccolte Rossopietra e Filo rosso, vari racconti si trovano in antologie di Consulta e di Braviautori (qui fantascienza). Faccio parte del circolo di poesia La fonte d’Ippocrene di Modena. Con A. Nesci e M. Lalla ho pubblicato il libro Comporre poesia a scuola (Bonaccorso ed. 2025). Scrivo articoli sull’arte per la rivista di neuroscienze Anemos. Ho vinto il primo premio al concorso di poesia di San Pietro in Cariano (Vr) 2020. Faccio parte del circolo poetico di Modena La Fonte d’Ippocrene. Compongo brevi testi teatrali. Dipingo in stile americano. Dirigo la rivista letteraria on line “Opificio amaranto” nel sito www.callimaco28.it
Antonella Iacoli
Ecco come seguire la tua radio preferita
🖥 Sito ufficiale: www.radiamo.it
📳 App gratuita: Radiamo Web Radio (per iOS e Android)
📲 Diretta Facebook: Radiamo Web Radio
🎚 Live su Instagram: @radiamowebradio
📺 Web TV in streaming
📞 WhatsApp per interagire in diretta: 338 5888755