Veggenza e divinazione della parola, in diretta tutti i mercoledì dalle 21:00 su Radiamo con Antonio e Michele!


Lingue e registri: incontro con Margherita Flore Satta

La ventunesima puntata, del ciclo Veggenza e divinazione della parola, parlerà dell’esperienza poetica condotta con serietà e dedizione da Margherita Flore Satta, la quale è nata a Atzara (Nuoro), è poeta, scrittrice di racconti e di monologhi teatrali; è artista poliedrica, attiva sia nella videopoesia assieme a videomaker sia nella scrittura in Lingua Sarda sia nel campo della pittura. Ha trascorso i primi vent’anni nel cuore della Sardegna, ricco di cultura arcaica connivente con la modernità, che ha influenzato tematiche sociali, ludiche, filosofiche, senza trascurare la passionalità.
I suoi registri linguistici variano da quelli apprezzati dagli adolescenti a quelli che toccano il surreale e l’olistico, dall’onirico al satirico, dal discorsivo all’elegiaco. Di conseguenza anche i ritmi sono accordati ai registri: a volte sincopati, a volte distesi e lirici. Le tematiche ne hanno risentito ugualmente e vanno da quelli coinvolgenti la soggettività a quelli inerenti alla società, come il bullismo e la discriminazione di genere.
Margherita Flore Satta è membro attivo di diverse associazioni culturali e ricopre ruoli di giurata in premi letterari nazionali e internazionali. È sostenitrice dell’Accademia Alfieri di Firenze e scrive per la rivista associata “L’Alfiere” e sul trimestrale “Luogos”. Le sue opere hanno ottenuto il 1° posto in molteplici Concorsi Nazionali e Internazionali di Poesia e Narrativa, sia in lingua nazionale sia in lingua sarda.

Ecco come seguire la tua radio preferita

🖥 Sito ufficiale: www.radiamo.it
📳 App gratuita: Radiamo Web Radio (per iOS e Android)
📲 Diretta Facebook: Radiamo Web Radio
🎚 Live su Instagram: @radiamowebradio
📺 Web TV in streaming
📞 WhatsApp per interagire in diretta: 338 5888755